Mancano meno di 3 settimane al rilascio ufficiale di FIFA 21, previsto per il 6 ottobre 2020.
L'Early Access della WebApp dovrebbe avvenire invece, seguendo il trend degli scorsi anni, a fine Settembre e sarà già fondamentale sapere come muoversi per accumulare il maggior numero di crediti.
Questi 7 preziosi consigli, sebbene possano risultare scontati (neanche tanto) ai veterani di FUT, possono rappresentare un piccolo vantaggio sul resto dei players.
1. Vendi tutti i consumabili ed i giocatori trovati nei packs di benvenuto.
Qualsiasi siano i pick dei tuoi pacchetti (eccetto fenomeni 88+), non è mai una scelta saggia tenere fermi nel club i tuoi giocatori di maggior prospettiva. Sebbene le carte giocatore con overall superiore ad 80-82 andranno certamente ad accrescere il valore di mercato dopo le prime settimane di gioco, questi oggetti sono l'unica possibilità che hai di fare compravendita. Di fatto i FIFA Points non saranno disponibili fino all'uscita definitiva del gioco. Vendi tutto ad un prezzo congruo per avere liquidità di crediti con cui muoverti sul mercato.
2. Non investire tutto il tuo tesoretto su uno o due giocatori da rivendere, punta su giocatori economici che ti diano la possibilità di avere in pila scambi un buon numero di aste.
Hai accumulato 20k ed ecco comparire sul mercato un appetibile campione del tuo campionato preferito. La tentazione è considerevole, ma la scelta migliore è di non pensare al tuo Ultimate Team adesso, ma al saldo crediti che deve essere il più alto possibile. Saluta il tuo beniamino e ripartiziona i tuoi 20k per comprare una serie di giocatori dai 2 ai 5k cadauno. Così facendo avrai più chances di fare profitto vendendone 1-2 per volta, senza correre il rischio tenere bloccati troppi crediti in aste che potrebbero restare senza acquirenti.
3. Lascia perdere i consumabili!
Nella fase primordiale della WebApp, nessuno può ancora giocare a FIFA su console. Per tale ragione l'interesse di tutti sarà puntato esclusivamente verso i giocatori. Lascia perdere i consumabili, rischieresti di tener fermi inutilmente i tuoi crediti. Qualsiasi consumabile sarà venduto al minimo sindacale ed è quello che converrebbe fare anche a te!
4. Accontentati di pochissimo margine su ogni compravendita.
L'errore più grande che si possa fare appena viene rilasciata la WebApp è di rinunciare alla compravendita perché si ha l'impressione che i margini di profitto siano minimali. E tutto sommato è così, ma con la differenza che i crediti in giro per il globo sono pochi, questo condiziona anche il costo di tutti gli oggetti sul mercato. In parole povere, guadagnare 400-500 crediti per transazione durante l'Early Access della WebApp è esattamente come guadagnare i 2.000-2.500 crediti dopo 1 mese d'uscita del gioco.
5. Individua i giocatori che rappresenteranno i must-have per determinati ruoli/campionati.
Ricordate il periodo (più di un lustro fa) in cui un umilissimo Ignazio Abate (Milan), con il suo sfavillante 93 di velocità, era il terzino più costoso della Serie A? Non certo perché più forte di tante alternative di altre leghe, ma semplicemente perché era l'unico interprete competitivo, in quel ruolo, in Serie A. Il consiglio è quindi di studiare FUThead per capire quali saranno i must-have di ogni campionato e cercare di acquistarli a buon prezzo sfruttando magari prezzi convenienti da parte di giocatori inesperti.
6. Non aprire pacchetti per nessuna ragione!
Hai raggiunto i primi 7.500 crediti e sei già pronto a comprare un 'Gratta & Vinci', vero? Se ti dicessimo che in più del 90% dei casi ti ritroverai con 2.000 crediti circa, la riterresti ancora una scelta intelligente? A questo aggiungici che all'apertura del mercato di FUT i crediti hanno un potere d'acquisto MOLTO alto, estrapolarli dal mercato per donarli ad EA è la mossa più stupida che si possa fare.
7. I weekend portano affari d'oro! Prepara una tazza di caffé.
Se dovesse capitare un weekend nel periodo d'intermezzo fra Early Access Webapp e l'uscita del gioco su console, varrà davvero la pena fare gli straordinari per accumulare quanti più crediti possibili. Com'è noto, l'attività di mercato su FUT è influenzata dai periodi in cui più giocatori sono disposti ad operare su WebApp. I weekend, le festività e gli orari serali (della zona Europea che segue lo stesso fusorario) implicano un incremento considerevole delle attività di gioco, rendendo più frequenti occasioni per trovare giocatori sottoprezzati da poter rivendere.
Autore articolo:
Marco Hijacker - Admin FUTmarket.it